• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

maxidecreto

Neologismi (2008)
  • Condividi

maxidecreto


(maxi-decreto), s. m. Provvedimento esecutivo contenente numerose disposizioni. ◆ Governo e Parlamento difendono però il provvedimento contenuto nel maxi-decreto collegato alla Finanziaria: disponibili a miglioramenti, piccoli aggiustamenti, dicono il sottosegretario all’Economia Daniele Molgora e il vice presidente della Commissione Finanze della Camera, ma l’impianto complessivo dovrebbe restare così com’è. (Messaggero, 4 ottobre 2003, p. 17, Economia & Finanza) • Fra i commi cancellati dal maxidecreto il più discusso è quello relativo al riconoscimento delle associazioni costituite da professionisti che non esercitano attività regolamentate. (Gazzettino, 30 aprile 2005, p. 2, Primo piano) • [Giulio Andreotti] non si stanca di ripetere quello che è un suo punto fisso: «Tutto mi sarei potuto aspettare tranne di essere inquisito per mafia. Semmai avrei potuto temere di essere inquisito per aver firmato il maxidecreto, che tenne in carcere i boss mafiosi che stavano per tornare liberi dopo una sentenza della Cassazione». «Quel decreto – concede ora – era oltre il limite della legge, era, oggi posso dirlo, una specie di golpe, un vero sopruso». (Maria Antonietta Calabrò, Corriere della sera, 25 luglio 2007, p. 11, Politica).

Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. m. decreto.

Già attestato nella Repubblica del 20 novembre 1984, p. 4, nella variante grafica maxi-decreto.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali