• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

maturare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

maturare [lat. maturare]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [della frutta, del grano e sim., giungere a maturità: lasciare che le pere maturino sulla pianta] ≈ maturarsi. 2. (estens.) a. [di ascesso, giungere a suppurazione] ≈ suppurare. b. [del vino, del formaggio ecc., acquisire determinate caratteristiche durante la stagionatura] ≈ invecchiare, maturarsi, stagionare. 3. (fig.) a. [di persona, avvicinarsi alla piena maturità intellettuale o morale: quel ragazzo va maturando di giorno in giorno] ≈ crescere, (fam.) diventare grande. b. [di situazione, condizione e sim., avvicinarsi al suo pieno sviluppo relativamente agli scopi a cui si mira, anche con la prep. per del secondo arg.: i tempi vanno maturando a poco a poco; maturano le condizioni per la promozione] ≈ avanzare, perfezionarsi, progredire. ‖ definirsi, precisarsi. ■ v. tr. 1. [portare a maturazione frutta, grano e sim.: il sole matura le pesche]. 2. (estens.) [conservare in ambiente adatto vino, formaggio, ecc., durante la stagionatura] ≈ [→ MATURARE v. intr. (2. b)]. 3. (fig.) a. [chiarire qualcosa a sé stessi dopo averci pensato bene e a lungo: m. una decisione, un progetto] ≈ definire. ‖ meditare, ponderare, riflettere (su), soppesare. b. (estens.) [determinare nei particolari qualcosa, spec. in segreto e a danno di altri: m. un inganno, un piano criminale] ≈ macchinare, ordire, tessere, tramare. 4. (educ.) [conferire la maturità in base all'esito degli esami: su 20 candidati la commissione ne ha maturati 15] ≈ ‖ approvare, diplomare, licenziare, (fam.) passare, promuovere. ↔ ‖ bocciare, respingere, (pop.) trombare. ■ maturarsi v. intr. pron. 1. [della frutta, del grano e sim., giungere a maturità] ≈ maturare. 2. (estens.) [del vino, del formaggio, ecc., acquisire determinate caratteristiche durante la stagionatura] ≈ [→ MATURARE v. intr. (2. b)]. 3. (educ.) [conseguire la maturità: m. con 60, con 100] ≈ ‖ diplomarsi, licenziarsi.

Vocabolario
maturare
maturare v. intr. e tr. [lat. maturare] (come intr., aus. essere). – 1. intr. Genericam., di organi vegetali, giungere a maturità, cioè alla fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. Nell’uso com., si dice spec. di frutti o...
maturaménto
maturamento maturaménto s. m. [der. di maturare], non com. – Maturazione: venire a maturamento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali