• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mattóne

Vocabolario on line
  • Condividi

mattone


mattóne s. m. [prob. der. del lat. maltha: v. malta]. – 1. a. Materiale laterizio (per lo più a forma di parallelepipedo), usato nella costruzione di murature, di strutture di solai e di coperture: m. pieni, forati, alleggeriti; m. crudi, cotti; m. messi per piano; m. messi per ritto o per coltello o per taglio, secondo lo spessore più stretto; muro di mezzo m. (o di una testa), grosso quanto un mattone nella sua larghezza; muro di un m. (o di due teste), grosso quanto un mattone nella sua lunghezza; fabbrica di mattoni; cottura dei mattoni. In locuzioni dell’uso fam. (oggi poco com. e region. tosc.): fa tre passi su un m., di chi cammina a passi piccolissimi; il ballo del m., quello che si balla seguendo un ritmo lento e spostandosi pochissimo; tre m., una piccola casa, o, spreg., una casupola o una catapecchia. b. estens. M. isolanti, costituiti da materiali termicamente o acusticamente isolanti, di solito a forma di parallelepipedo piuttosto appiattito. M. refrattarî, di forma identica ai mattoni ordinarî, ma costituiti da materiale refrattario. 2. fig. a. Peso, in genere; in partic. nella locuz. pop. avere un m. sullo stomaco, provare un senso di pesantezza a causa della cattiva digestione (e, in senso fig., avere un peso sulla coscienza). Anche, persona, libro, spettacolo e sim. noiosi, e quindi tali da suscitare insofferenza: quel tuo amico è un vero m.; non ti consiglio di leggere questo libro (o di vedere questo film): è un mattone. b. Con altro uso fig., nel linguaggio giornalistico, gli immobili, il settore dei beni immobili (in partic. delle case): investire nel mattone. 3. Colore simile a quello del mattone cotto: un vestito color m. o color rosso mattone. 4. In araldica, plinto posto in rilievo. ◆ Dim. mattoncino (v.), non com. mattoncèllo, mattonétto (v.); accr., non com., mattoncióne.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
mattone
mattone /ma't:one/ s. m. [prob. der. del lat. maltha "malta"]. - 1. (edil.) [materiale di forma quadrangolare, formato da argilla e cotto al forno, usato nella costruzione di murature, di strutture di solai e sim.: m. pieni, forati] ≈ (non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali