• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

maternità

Vocabolario on line
  • Condividi

maternita


maternità s. f. [der. di materno]. – 1. a. La condizione dell’essere madre: il desiderio, l’attesa della m.; m. cosciente, voluta con atto di libera scelta, non affidata cioè al caso; m. sostitutiva o surrogata, quella di una donna che accetta di ospitare nel suo utero un embrione prodotto dalla fecondazione in vitro di ovociti non proprî, di curarne l’accrescimento durante tutta la gravidanza e di consegnare il neonato ai genitori ai quali appartenevano i gameti. Sotto l’aspetto più strettamente giuridico: i diritti, i doveri della m.; tutela penale della m., il complesso delle norme che difendono penalmente la maternità soprattutto per quanto riguarda la disciplina giuridica dell’aborto; tutela sociale della m., affidata a norme di legge, introdotte nell’ordinamento italiano nel 1978, che da una parte liberalizzano a certe condizioni l’aborto volontario e dall’altra creano un sistema di strutture socio-sanitarie volte a liberare la donna da indebiti condizionamenti sociali, economici e familiari, che ne pregiudicano il diritto a una procreazione cosciente e responsabile; dichiarazione giudiziale di m., sentenza pronunciata dal giudice, su richiesta del figlio, di un suo rappresentante o dei suoi discendenti, con la quale viene accertata e dichiarata la maternità naturale (v. naturale, n. 4 c). b. Il periodo della vita della donna madre dall’inizio della gestazione fino all’allevamento del neonato: le cure dovute alla donna durante la m.; con altro sign., andare, mettersi, essere in m., delle donne che interrompono l’attività lavorativa per un periodo continuativo anteriore e posteriore al parto, regolarmente retribuito e di durata stabilita per legge. c. Il complesso dei vincoli anche affettivi che legano la madre al proprio figlio: le dolcezze, le gioie, i dolori della m.; una m. esclusiva e gelosa. Per estens., l’istinto materno di animali. d. Il nome e cognome della madre, indicato, in documenti e altrove, come elemento delle generalità di una persona: nome, cognome, m. e paternità. e. Clinica di m., reparto (di) m., o assol. maternità, clinica o reparto ospedaliero riservati all’assistenza alle partorienti. 2. estens. Opera artistica, quadro, scultura e sim., che rappresenta una madre con bambino. 3. non com. Titolo di rispetto a una suora alla quale spetta il titolo di madre: come passa rapido il tempo nella santa compagnia di vostra m., cara reverenda! (I. Nievo).

Sinonimi e contrari
maternità
maternità s. f. [der. di materno]. - 1. [la condizione dell'essere madre e, anche, il complesso dei vincoli che legano la madre al proprio figlio: essere alla prima m.; le gioie della m.] ≈ ‖ paternità. 2. (giur.) [il nome e cognome della madre,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali