• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

massìccio

Vocabolario on line
  • Condividi

massiccio


massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio massiccio, costruito interamente con pezzi di noce o di ciliegio, non impiallacciato. b. Di cosa che sia o appaia particolarmente solida, quindi voluminosa e pesante, spesso a scapito dell’eleganza; si dice soprattutto di strutture architettoniche o sim.: un edificio m.; si alzava sulle mura la m. sagoma della torre; un mobile dalle linee m.; il tutto era coronato da una cornice m.; anche della corporatura dell’uomo o di un animale: una persona m., dalle spalle robuste e m.; una donna grande, dal viso m. (Pavese). c. In senso fig., madornale, grossolano: sproposito, errore m.; son uomo ... da dargli ragione in tutto, anche quando ne dirà di quelle così massicce (Manzoni); un libro, un trattato m., di solida dottrina, oppure pesante, noioso. Anche di azione che abbia particolari caratteristiche di organicità, forza, intensità, che venga attuata con notevole impiego di mezzi: un bombardamento m.; un m. intervento della polizia; una m. campagna pubblicitaria. 2. s. m. Struttura che presenta caratteri di unità e compattezza; in partic.: a. Nella costruzione navale in legno, m. di prua, m. di poppa, ognuna delle corrispondenti strutture estreme dello scafo, dette anche dritto di prua e dritto di poppa. b. In anatomia, m. facciale, l’insieme delle ossa, saldamente unite tra loro da articolazioni fisse, che formano buona parte dell’impalcatura scheletrica della faccia, situate in posizione antero-inferiore rispetto al cranio e superiore rispetto alla mandibola. c. In geomorfologia, ingente massa rocciosa che si differenzia dagli altri elementi tettonici che la circondano per natura litologica, struttura, isolamento, elevazione, ecc., costituendo un’entità geologica a sé: il m. (montuoso) del Gran Paradiso; m. continentali, zone che, dopo essere state intensamente corrugate, furono sottoposte per lunghi periodi geologici soltanto a uniformi, generali e lenti moti epirogenetici di sollevamento o abbassamento in senso verticale. Anche in denominazioni geografiche: M. armoricano, nella Francia nord-orientale; M. centrale, regione di montagna nella Francia centrale. ◆ Avv. massicciaménte, in modo massiccio, quasi esclusivam. nei sign. fig.: il governo è stato massicciamente attaccato dall’opposizione.

Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
massiccio
massiccio /ma's:itʃ:o/ [der. di massa]. - ■ agg. (pl. f. -ce) 1. a. [costituito da una massa compatta di materia solida, senza vuoti interni: oro m.] ≈ pieno, [come app., di legno] massello (legno m.). b. [che mostra imponenza, solidità, spesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali