• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mascherare

Vocabolario on line
  • Condividi

mascherare


v. tr. [der. di maschera] (io màschero, ecc.). – 1. a. Ricoprire (il volto) con una maschera; travestire con l’abito tradizionale delle maschere o comunque con abiti diversi dai soliti: m. qualcuno; più frequente nel rifl.: mascherarsi da Pulcinella, da Arlecchino, da Colombina; mascherarsi da fatina, da antico romano, ecc.; anche con uso assol.: per il prossimo carnevale ha intenzione di mascherarsi. b. fig. Dissimulare sentimenti, pensieri, propositi, nascondendoli sotto parvenze opposte o diverse: m. con frasi di ammirazione la propria invidia segreta; nel rifl., mostrarsi diverso da come si è in realtà: mascherarsi da liberale, da amico del popolo, ecc. 2. estens. a. Coprire, nascondere un oggetto in maniera che non possa essere veduto o riconosciuto, o comunque sovrapporvi uno schermo con uno scopo determinato: m. con un quadro le macchie della tappezzeria; m. una sorgente luminosa, schermarla opportunamente, o collocarla in luogo da dove faccia luce senza essere visibile essa stessa; nella stampa fotografica, operare una mascheratura, ossia limitare l’esposizione del materiale sensibile. In usi fig.: m. con l’aceto il sapore della carne troppo frollata; m. un suono, in acustica, ricoprirlo con altro d’intensità maggiore; l’arte ... maschera di bellezza tutti gli orrori della vita (Alvaro). b. Nel linguaggio milit., procedere al mascheramento di mezzi o opere militari in marcia o in postazione: m. una nave, un carro armato, un reparto in marcia. c. Con il sign. di coprire, nascondere, occultare, il verbo è usato, sia pur raram., anche nel linguaggio di marina, riferito spec. alle vele quando, per azione del vento o in seguito a manovre, si addossano a un albero, a un fanale, ecc. In partic., anche con uso assol., manovrare con il timone o orientare le vele in modo che il vento, soffiando sulla faccia prodiera della superficie velica (quindi dal lato contrario a quello dove normalmente agisce) mascheri, cioè ricopra, l’alberatura: manovra più comunem. indicata con la locuz. prendere accollo. ◆ Part. pass. mascherato, anche come agg. (v. la voce).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
mascherare
mascherare [der. di maschera] (io màschero, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ricoprire con una maschera] ≈ camuffare, travestire, (non com.) travisare. ↔ (non com.) smascherare. 2. (estens.) a. [sottrarre alla vista: m. con un quadro le macchie della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali