• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

marróne¹

Vocabolario on line
  • Condividi

marrone1


marróne1 s. m. [voce di origine settentr., di etimo incerto]. – 1. a. Varietà pregiata di castagna di forma ovale, non schiacciata da un lato come la castagna comune, di cui è più grossa e saporita: il riccio, il guscio dei m.; raccogliere i marroni. b. Varietà di castagno che fornisce i marroni. c. estens., region. Castagna in genere: lessare i m.; marroni arrosto. 2. Color m. (o semplicem. marrone, come s. m. o agg.), il colore caratteristico del guscio delle castagne: m. chiaro, m. scuro; abito m. (o abito color m.); vestirsi di marrone. 3. Per eufemismo pop., scherz. (in parte con allusione alla forma, in parte per ragioni di consonanza), al plur., i m., i testicoli, nella locuz. rompere i m., dar fastidio. ◆ Dim. marroncino, agg. e s. m., color marrone piuttosto scialbo.

Sinonimi e contrari
marrone¹
marrone¹ /ma'r:one/ [voce settentr., di etimo incerto]. - ■ s. m. 1. (bot.) [nome di una varietà pregiata del frutto di castagno (Castanea sativa)] ≈ ‖ castagna. 2. (estens.) [colore bruno rossiccio, tipico del guscio delle castagne] ≈ marron....
marrone²
marrone² s. m. [forse uso fig. di marrone¹], pop. - [grosso errore] ≈ cantonata, castroneria, granchio, (non com.) marronata, (pop.) minchiata, smarronata, sproposito, strafalcione, svarione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali