• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

marinaro

Vocabolario on line
  • Condividi

marinaro


agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. o avv. alla marinara, secondo l’uso dei marinai, conforme alle abitudini della loro vita: cozze alla m., cotte in padella con olio, aglio, vino bianco e condite con prezzemolo e pepe; pizza alla m., tipo di pizza napoletana condita con olio d’oliva, pomodoro, origano e aglio; sugo alla m., fatto di pesce o crostacei variamente trattati (in bianco o al pomodoro, con odori forti); è detta alla m. (fr. à la matelote, o assol. matelote s. f.) anche una preparazione tipica di pesci d’acqua dolce (luccio, carpa, anguilla) i quali vengono tenuti a riposare in vino rosso condito con cipolla, aglio, carote, ecc.; vestito, abito alla m., vestito per ragazzi (ora non più in uso), che imita l’uniforme dei marinai; maglia, maglietta, maglione alla m., a grosse righe orizzontali bianche e blu alternate; colletto alla m., colletto di forma quadrata sul dietro e anteriormente ad angolo; berretto alla m., berretto tondo come quello dei marinai; cappello alla m. (v. marinara); nuotare alla marinara, con lo stile chiamato over (v.). 2. s. m. Variante region. di marinaio: io son dolce serena [= sirena], Che ’ marinari in mezzo mar dismago (Dante); di Nizza Il marinaro Biondo che dal Gianicolo spronava Contro l’oltraggio gallico (Carducci, con riferimento a Garibaldi); uomini villosi e inafferrabili, marinari di piccolo cabotaggio (Montale). ◆ Dim. marinarétto (v.), come s. m.

Sinonimi e contrari
marinaro¹
marinaro¹ agg. [der. di marina]. - [che si riferisce al mare o ai marinai: città m.] ≈ [→ MARINARESCO].
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali