• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mareżżatura

Vocabolario on line
  • Condividi

marezzatura


mareżżatura s. f. [der. di marezzare]. – L’operazione del marezzare (un tessuto, un foglio di carta, una lastra di metallo); l’effetto di tale operazione. Anche, l’aspetto di cosa naturalmente marezzata. In partic.: a. In botanica (anche marezzo), importante caratteristica tecnologica dei legni dovuta al disegno che si osserva nelle sezioni longitudinali tangenziali in relazione alla diversa compattezza delle cerchie annuali (primaverili ed estive) e alla forma cilindro-conica degli incrementi annuali del fusto; può essere dovuta anche a irregolarità di cicatrizzazione dei tessuti legnosi. b. Aspetto ondulato che assume talvolta, per usura, la superficie di rotolamento delle rotaie ferroviarie o tranviarie. c. Nell’industria, particolare effetto prodotto in varî modi su alcune materie per simulare le venature del legno; nell’industria tessile, effetto cangiante proprio dei broccati e delle sete antiche riprodotto su tessuti comuni; in metallurgia, effetto che si ottiene immergendo certi metalli bianchi in bagni acidi; in legatoria, effetto che si ottiene sulla carta applicandovi, mediante adatti strumenti, diversi colori diluiti con colla di farina. d. Nelle arti grafiche, difetto, consistente in striature sfumate, che si osserva nella riproduzione zincografica (più spesso indicato col termine fr. moiré).

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
marezzatura
marezzatura /maredz:a'tura/ s. f. [der. di marezzare]. - [aspetto di cosa marezzata] ≈ marezzo, screziatura, striatura, variegatura, venatura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali