• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

marcatura

Vocabolario on line
  • Condividi

marcatura


s. f. [der. di marcare]. – 1. a. L’azione del marcare e anche il segno o contrassegno che ne è l’effetto: fare, eseguire la m. degli articoli in vendita; la m. del bestiame a pascolo brado (anche marchiatura). In informatica, segno apposto con materiale magnetico su una scheda e destinato a essere rilevato da un lettore magnetico. b. Nello sport, realizzazione di punti nei giochi a squadre. Anche sinon. di marcamento. 2. Nella tecnica cinematografica, m. luminosa, l’operazione mediante la quale, in determinate riprese cinematografiche (quando si renda opportuno indicare sul negativo e sulle copie positive il numero di fotogrammi impressionati per ogni secondo), si fa apparire sul bordo della pellicola, per mezzo di un marcatempo, una serie di segni corrispondenti a intervalli uguali del tempo di presa. 3. Con sign. specifici: a. In etologia, m. del territorio, l’insieme dei comportamenti che hanno come finalità la delimitazione di un territorio di caccia o di riproduzione in molte specie animali; nei mammiferi ciò avviene frequentemente attraverso l’emissione di escrementi, urina o particolari secreti ghiandolari in punti strategici situati lungo i confini dell’area da delimitare; negli uccelli la delimitazione è più spesso operata attraverso il canto. b. In zoologia, tecniche di m., i diversi sistemi usati per individuare e riconoscere elementi o gruppi di una popolazione oggetto di studio: per es., l’inanellamento degli uccelli, l’apposizione di targhette metalliche in diverse parti del corpo, il tatuaggio o la colorazione con particolari sostanze. c. In biologia, m. con radioisotopi, tecnica usata per seguire il percorso metabolico e la localizzazione di elementi o composti che entrano nel ciclo vitale delle cellule o degli organismi, e che sfrutta le proprietà dei radioisotopi di emettere radiazioni durante il decadimento radioattivo; a tale scopo sono utilizzati elementi come il carbonio 14 (14C), che vengono somministrati nel mezzo di coltura per le cellule o negli alimenti al posto degli stessi elementi non radioattivi.

Sinonimi e contrari
marcatura
marcatura s. f. [der. di marcare]. - 1. [apposizione di un marchio] ≈ [→ MARCHIATURA]. 2. (sport.) a. [realizzazione di punti nei giochi a squadre] ≈ segnatura. b. [punto segnato] ≈ goal, rete, segnatura. 3. (sport.) [nei giochi a squadre,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali