• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mansüèto

Vocabolario on line
  • Condividi

mansueto


mansüèto agg. [dal lat. mansuetus, propr. part. pass. di mansuescĕre «mansuescere»]. – 1. Docile, mite e trattabile, che non ha natura aggressiva o violenta; è detto generalm. di animali domestici: l’agnello, la pecora, il bue sono fra gli animali più m.; e anche di animali non domestici per indicare un loro stato non abituale: Orfeo facea con la cetera mansuete le fiere (Dante). Per estens., riferito a gruppi etnici: popolazioni m., tranquille, pacifiche; o a singole persone, di carattere docile e paziente: un bambino, un ragazzo m.; un uomo m., che non farebbe male a una mosca; anche sostantivato: beati i m. perché possederanno la terra, traduz. del lat. «Beati mites quoniam ipsi possidebunt terram» (Matteo 5, 4), una delle beatitudini evangeliche. 2. Che è portato alla mansuetudine: avere una natura m., un carattere m. (più com. mite); o che rivela mansuetudine, docilità: nell’iconografia tradizionale di s. Girolamo, appare di solito anche il leone, in atteggiamento m.; e di persona: aspetto, sguardo m.; era il suo andare grave e m. (Boccaccio). ◆ Avv. mansuetaménte, con mansuetudine: la tigre obbedì mansuetamente al cenno del domatore; le pecore seguivano mansuetamente il pastore.

Sinonimi e contrari
mansueto
mansueto /mansu'ɛto/ agg. [dal lat. mansuetus, part. pass. di mansuescĕre "addomesticare"]. - 1. [di animale, che mostra docilità] ≈ docile, innocuo, inoffensivo. ‖ addomesticato, ammansito, domestico. ↔ aggressivo, (fam.) cattivo, indocile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali