• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

manòpola

Vocabolario on line
  • Condividi

manopola


manòpola s. f. [forse dallo spagn. manopla, che è il lat. manupŭla; v. manipolo]. – 1. a. Parte dell’armatura medievale e rinascimentale che proteggeva la mano, di maglia metallica a forma di sacchetto per quattro dita e con un dito staccato per il pollice, oppure di lamiera senza distinzione di dita eccetto il pollice. b. Tipo di guanto col solo dito pollice indipendente, per bambini (di lana o cotone) o per sportivi che debbono affrontare freddi molto intensi (di lana, di tela impermeabile o di pelle con rivestimento interno di lana o pelliccia o con imbottitura di vario tipo). c. Specie di guanto senza dita, di spugna morbida, usato come accessorio da toeletta per insaponarsi. d. Paramano, risvolto di panno o di pelliccia che orna la manica all’altezza del polso, caratteristico, per ampiezza e importanza, nella moda secentesca: manopole di velluto, di castoro. e. Parte dei guantoni da scherma che si allarga dal polso verso il gomito, coprendo in parte l’avambraccio. f. Particolare tipo di bendaggio che serve a mantenere bene a posto le fasciature delle dita delle mani. 2. Parte terminale di alcuni oggetti o strumenti destinati a essere impugnati o azionati con la mano: le m. dei bastoncini da sci, del manubrio della bicicletta, della motocicletta; manopole di cuoio, di gomma, di plastica, secondo il materiale di cui sono rivestite. 3. Parte terminale, manovrabile a mano con movimento rotatorio, di taluni organi di regolazione e di comando: m. della radio. Si distinguono m. demoltiplicate e m. dirette a seconda che ad esse siano collegati oppure no meccanismi riduttori della rotazione.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • STORIA DELLA MEDICINA in Medicina
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
manopola
manopola /ma'nɔpola/ s. f. [forse dallo sp. manopla]. - 1. (abbigl.) [tipo di guanto con il solo dito pollice indipendente] ≈ muffola. 2. (abbigl.) [striscia di stoffa o di pelliccia che orna la manica all'altezza del polso] ≈ paramano, risvolto....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali