• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mannàia

Vocabolario on line
  • Condividi

mannaia


mannàia (region. mannara, manara, manèra) s. f. [lat. tardo manuaria, femm. dell’agg. manuarius «manuale», der. di manus «mano»]. – 1. a. Specie di grossa scure con manico lungo, che anticamente serviva anche da arma. In partic., l’arma con la quale il boia troncava sul ceppo la testa di un condannato a morte: finire sotto la m., essere condannato a morte. b. estens., non com. La lama della ghigliottina. c. Nell’uso agricolo, tipo di accetta a lama piuttosto ampia, per squadrare tronchi e toppi. 2. In senso fig., pericolo grave e incombente come una condanna a morte, in frasi quali: essere sotto la m.; avere la m. sul capo o avere il capo sotto la m., e sim.; in altri casi, la parola è usata per alludere a regimi tirannici e violenti, o per indicare metodi e provvedimenti duri e radicali: la m. non ha mai fermato il progresso; per mettere ordine in quell’ambiente ci vorrebbe la m. (o, più esplicitamente, la m. del boia). ◆ Dim. mannaiétta o mannarétta (region. manarétta, manerétta), mannarina (region. manarina, manerina), e mannarino m. (region. manarino, manerino), che sono anche nomi (soprattutto nella forma mannaretta) di un grosso coltello da cucina, con larga e robusta lama di forma trapezoidale, usato per tagliare con facilità le carni con osso.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
mannaia
mannaia /ma'n:aja/ (region. mannara) s. f. [lat. tardo manuaria, femm. dell'agg. manuarius "manuale"]. - 1. (arm.) [arnese di ferro tagliente con manico lungo, che anticamente serviva anche da arma ed era usato dal boia] ≈ scure. 2. (agr.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali