• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

manierismo

Vocabolario on line
  • Condividi

manierismo


s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere) che caratterizzarono, in Italia e poi in Europa, il periodo compreso tra i primi decennî del Cinquecento e i primi anni del Seicento, nel quale la pittura, la scultura, l’architettura (e per alcuni aspetti anche la letteratura) si orientarono verso l’imitazione dei modelli classici e l’insistita applicazione delle tecniche accademiche dei grandi maestri rinascimentali; più recentemente il termine ha avuto un’accezione meno unilaterale e talvolta addirittura positiva quando si è voluto riconoscere, spec. nell’opera del Pontormo, del Rosso, del Beccafumi, ecc., più che l’imitazione di modelli classici, la sperimentazione di nuovi linguaggi e, nelle dissonanze di colori, proporzioni e prospettive, una critica dell’equilibrio formale della tradizione rinascimentale e quindi la prima affermazione di una moderna coscienza soggettiva. In partic., in architettura, rielaborazione critica della concezione rinascimentale, basata sul superamento della prospettiva unica e in cui gli elementi classici non sono utilizzati con funzione strutturale ma con funzione ritmica e chiaroscurale, al fine di creare giochi compositivi volutamente sorprendenti. b. In senso lato, ogni orientamento artistico fondato sull’imitazione di modelli, sulla tradizione di tecniche e norme accademiche, sia in arte sia in letteratura. 2. In psichiatria, bizzarria del comportamento, frequente spec. nella schizofrenia, che interessa la gesticolazione, il portamento e il modo di esprimersi, i quali diventano innaturali e affettati.

Sinonimi e contrari
manierismo
manierismo s. m. [der. di maniera]. - 1. (artist.) [insieme delle manifestazioni artistiche che caratterizzarono il 16° sec., con l'imitazione dei modelli classici e l'insistita applicazione delle tecniche accademiche dei grandi maestri rinascimentali]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali