• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

manichino¹

Vocabolario on line
  • Condividi

manichino1


manichino1 s. m. [der. di manica; propr. «piccola manica»]. – 1. a. Parte della manica all’altezza del polso, che ebbe grande importanza nel sec. 17° per la ricchezza dei pizzi con i quali veniva rifinita. b. Risvolto della manica, di panno d’altro colore o di pelliccia. c. Polsino staccabile, spesso inamidato, della camicia da uomo. d. Parte dell’armatura, di forma tronco-conica, che serviva di protezione a un tratto dell’avambraccio. 2. ant. Dispositivo usato un tempo dalla polizia per trattenere e tormentare un arrestato, consistente in una cordicella di lunghezza leggermente superiore a quella del giro del polso, legata alle estremità a due pezzetti di legno; una volta che con essa aveva circondato il polso dell’arrestato, il poliziotto imprimeva una torsione ai due capi facendo girare i due pezzetti di legno tenuti solidali fra loro cosicché, riducendosi la lunghezza della cordicella attorno al polso, questo veniva stretto a volontà: in fretta in fretta gli legano i polsi con certi ordigni, per quell’ipocrita figura d’eufemismo, chiamati manichini (Manzoni). 3. Nella lotta, tipo di presa (detta anche manichetto o, con termine fr., manchette), consistente nel serrare un braccio dell’avversario sotto la propria ascella, afferrare con l’altro braccio il suo collo e quindi, forzando con la schiena, tentare di sollevarlo e rovesciarlo su un fianco, obbligandolo a cadere; doppio m., presa effettuata serrando sotto le proprie ascelle entrambe le braccia dell’avversario.

Sinonimi e contrari
manichino¹
manichino¹ s. m. [dim. di manica]. - 1. (abbigl.) a. [risvolto con guarnizione in fondo alle maniche di un vestito da donna] ≈ (non com.) manichetto. b. [striscia di stoffa, che circonda il polso, con cui terminano le maniche delle camicie]...
manichino²
manichino² s. m. [dal fr. mannequin, fiammingo mannekijn "piccolo uomo", dim. di man "uomo"]. - (artist.) [figura snodata che rappresenta la persona umana, atta a mantenere l'atteggiamento impostogli dall'artista, che se ne serve come modello]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali