• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

maneggiare

Vocabolario on line
  • Condividi

maneggiare


v. tr. [der. di mano] (io manéggio, ecc.). – 1. a. Lavorare, trattare con le mani, soprattutto materie cedevoli e plastiche: m. la pasta, la creta, la cera. b. Tastare, palpeggiare parti del corpo, soprattutto di animali. c. Tenere e muovere tra le mani un oggetto: sono strumenti delicati, che non vanno troppo maneggiati; un’arma da m. con grande precauzione; calici di cristallo, che si devono m. con molta cura; a furia di maneggiarlo, il libro si è molto rovinato. Con riferimento a utensìli, arnesi, strumenti, apparecchi varî, servirsene, farli funzionare facendo uso delle mani: m. il remo, la frusta; per m. la sega elettrica bisogna fare molta attenzione; imparare a m. l’aspirapolvere; quindi, saper m., saper usare con abilità, con disinvoltura, e per estens. essere esperto in un’arte, in un mestiere, in un’attività: saper m. la pialla, il trapano, la spada; saper m. la penna (meno com., la lingua, lo stile), il pennello (o i colori), lo scalpello, di chi scrive o dipinge o scolpisce con abilità e perizia. 2. Usi fig.: a. M. denaro, m. il denaro, averne continuamente tra le mani, e quindi esercitare un’attività proficua, soprattutto di natura commerciale o finanziaria; m. molto denaro, avere un largo giro d’affari; saper m. il denaro, farlo fruttare; m. il denaro, i capitali altrui, amministrarli. b. ant. o raro. Reggere, governare: quanti allora la repubblica maneggiavano ... tutti sotto nome di ben pubblico la propria privata ambizione coonestavano (Alfieri). c. Riferito a persona, guidarla dominandole la volontà soprattutto al fine di trarne vantaggio, di servirsene per il proprio interesse: ha un carattere debole, e ognuno può maneggiarlo come vuole; è un vecchio amico del direttore, e se lo maneggia come gli pare; lascia fare a me, che me lo maneggio io. 3. In equitazione, addestrare i cavalli alle varie andature o alle arie di alta scuola. 4. Come intr. pron., maneggiarsi, comportarsi con arrendevolezza o astuzia e con senso di opportunità: è un furbone, e sa maneggiarsi bene (cfr. il più com. destreggiarsi).

Sinonimi e contrari
maneggiare
maneggiare [der. di mano] (io manéggio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [trattare qualcosa con le mani: m. la cera] ≈ lavorare, manipolare, modellare, plasmare. b. (zoot.) [toccare parti del corpo di animali per accertarne l'ingrassamento] ≈ palpare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali