• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mandrino

Vocabolario on line
  • Condividi

mandrino


s. m. [dal fr. mandrin; cfr. provenz. mandre, ant. «giogo della bilancia», mod. «manovella»]. – 1. In tecnologia meccanica, l’albero della macchina utènsile sul quale si monta il pezzo in lavorazione (oppure l’utensìle quando il pezzo è fisso). Con accezione meno propria: a. Qualsiasi attrezzatura usata per afferrare e centrare pezzi in lavorazione o utensìli, come punte da trapano, alesatoi e sim.: m. autocentrante, m. magnetico, m. portapunte. b. Supporto fatto di volta in volta dall’attrezzista per montare su una macchina utènsile un pezzo da lavorare in serie. c. Sinon. di allargatubi (più propriam., mandrino allargatubi). 2. Nel linguaggio dei cacciatori, legno cilindrico con il quale, nel caricamento a mano delle cartucce, si guida lo stoppaccio fino a raggiungere il cartoncino. 3. In medicina, sottile asta o filo metallico di vario diametro, che si introduce in un ago da siringa o in altri strumenti cilindrici cavi (sonde, cateteri) al fine di conservarne o renderne libero il lume.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • STORIA DELLA MEDICINA in Medicina
Sinonimi e contrari
mandrino
mandrino s. m. [dal fr. mandrin]. - 1. (mecc.) [qualsiasi attrezzatura usata per afferrare e centrare pezzi in lavorazione o utensili, come punte da trapano, alesatoi e sim.] ≈ morsa, morsetto. 2. (tecn.) [utensile metallico cilindrico usato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali