• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mandata¹

Vocabolario on line
  • Condividi

mandata1


mandata1 s. f. [der. di mandare]. – 1. a. Azione del mandare, dell’inviare, per lo più in riferimento ad altre analoghe azioni già effettuate o ancora da effettuare, costituenti una serie continua: ricevettero tutti gli oggetti in tre m.; dopo la seconda m. non giunse più nulla; a (o in) più m., a piccole m., in m. successive, di cose che si fanno o si portano o si inviano in più volte. b. Ogni scatto del paletto della serratura, ottenuto col girare la chiave nella toppa: serratura a una, a due, a più mandate; chiudere con due m. o a doppia m.; dare un’altra mandata. 2. Con sign. particolari in varî usi tecnici: a. Ogni incrocio dei tre o più capi occorrenti per ottenere una treccia. b. Ogni gittata della spola in un telaio attraverso i fili dell’ordito. c. Negli impianti idraulici, pneumatici, e più in generale a fluido, tubazione di m., valvola di m., pompa di m., quelle che riguardano il tratto di circuito in cui si invia aria compressa, acqua, vapore e sim. 3. a. La quantità di cose che vengono mandate in una volta: ho una m. di bozze da correggere. b. Per estens., non com., un insieme di persone che fanno parte di un turno, di un gruppo in avvicendamento: tu non crederai ... lo stacco ... che sento a dividermi dagli studenti di quest’ultima m. (Carducci); è partita per il domicilio coatto una prima m. di farabutti (Arlia). ◆ Dim. mandatina.

Sinonimi e contrari
mandata
mandata s. f. [der. di mandare]. - 1. a. [azione di spedire qualcosa, per lo più in riferimento ad analoghe azioni costituenti una serie continua: ricevettero tutti gli oggetti in tre m.] ≈ invio, spedizione. ‖ tranche. b. (estens., non com.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali