• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

manchévole

Vocabolario on line
  • Condividi

manchevole


manchévole agg. [der. di mancare]. – 1. Propriam., che manca di qualche cosa, o che talvolta viene a mancare; ha per lo più uso assol. (quando sia precisata la parte che manca si dice piuttosto mancante: un manoscritto mancante di alcune pagine); assume quindi il sign. generico di incompleto, difettoso, imperfetto, oppure di insufficiente, scarso: un ragionamento spesso fallace o m.; avere avuto un’educazione m., possedere una cultura m.; posso darne solo una pallida e m. idea; una scienza m. e superficiale (Gioberti); talora inefficace, inadeguato: il nostro assalto fu subito e vigoroso, ma m. per lo scarso numero degli assalitori (I. Nievo); la gloria, così m. compenso della cara giovinezza (Pascoli); meno com., privo di qualche parte, mutilo: un manoscritto, un documento m.; libro m. è quello nel quale sono delle frequenti lagune (Genovesi). Seguito da complemento, essere m. di qualche cosa, privo, sfornito: l’oste nemica [= l’esercito nemico] ... m. di artiglieria (Guerrazzi); sono concordemente riconosciuti m. di senso storico (B. Croce). 2. ant. o letter. Che viene meno alla parola data, o anche colpevole, fallace: riconoscersi m.; l’infedeltà di quel penitente m. che promise d’allontanarsi dal pericolo e poi non s’allontanò (Segneri). ◆ Avv. manchevolménte, non com., in modo difettoso, insufficiente.

Sinonimi e contrari
manchevole
manchevole /man'kevole/ agg. [der. di mancare]. - [che manca di qualcosa: un ragionamento m.] ≈ carente, debole, difettoso, imperfetto, incompleto, insufficiente, lacunoso, mancante. ↔ adeguato, completo, esauriente, esaustivo. ↓ sufficiente....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali