• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mancare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

mancare [der. di manco] (io manco, tu manchi, ecc.). - ■ v. intr. 1. (aus. essere) [essere presenti in quantità inadeguata o non essere presenti affatto: nell'insalata manca il sale] ≈ ↓ difettare, scarseggiare. ↔ esserci. ↑ abbondare. 2. (aus. essere) [di fiato, energia e sim., andare via progressivamente: mi mancano le forze] ≈ diminuire, estinguersi, scemare, venire meno. ↔ aumentare, crescere. ● Espressioni: fig., sentirsi mancare ≈ perdere i sensi, svenire. ↔ rinvenire. 3. (aus. essere) [di persona, essere lontano da un luogo in cui lo si aspetta o lo si desidera: nessuno è mancato all'appello; sono venti anni ormai che manca dal paese] ≈ ‖ assentarsi, latitare. ↔ esserci. 4. (aus. essere) (eufem.) [cessare di vivere: è venuto improvvisamente a m.] ≈ (burocr.) decedere, morire, scomparire, spegnersi, (lett.) trapassare, venire meno. ↔ sopravvivere, vivere. 5. (aus. essere) [di spazio o tempo, esserci in meno rispetto a una misura determinata, anche nella forma mancarci: quanto manca all'arrivo?] ≈ restare, rimanere, (fam.) volerci. ‖ distare, intercorrere. 6. (aus. avere) [essere privo di qualcosa, con la prep. di: m. di coraggio; un discorso che manca di autenticità] ≈ difettare, fare difetto (il coraggio non gli fa d.), scarseggiare. ↔ avere (ø), possedere (ø). ↑ abbondare, eccedere (in), sovrabbondare, traboccare. ● Espressioni: mancare di rispetto (a qualcuno o qualcosa) [trattare senza rispetto o considerazione] ≈ ↑ disonorare (ø), disprezzare (ø), offendere (ø), oltraggiare (ø), (lett.) spregiare (ø). ↔ avere riguardo (di, per), considerare (ø), portare rispetto, tenere in considerazione (ø). 7. (aus. avere) a. [ritirare la propria disponibilità a un impegno e sim., con la prep. a: m. alla parola data] ≈ (non com.) fare fallo, sottrarsi, trasgredire, venire meno. ↔ adempiere, mantenere (ø), onorare (ø), rispettare (ø). b. [commettere un fallo, anche con uso assol.: "ho mancato; capisco che ho mancato; ma cosa dovevo fare, in un frangente di quella sorte?" (A. Manzoni)] ≈ errare, (lett.) fallare, sbagliare. ‖ peccare. 8. (aus. avere) [solo in frasi negative, evitare di fare qualcosa, con argomento sottinteso o espresso da frase introdotta da di: non mancherò di salutarlo per te] ≈ omettere, tralasciare, trascurare. ■ v. tr. 1. [non riuscire a prendere un bersaglio e sim.: m. il canestro] ≈ (gerg.) cannare, fallire, sbagliare, (fam.) toppare. ↔ azzeccare, (fam.) beccare, centrare, colpire. 2. (fam.) [farsi sfuggire qualcosa: m. la coincidenza] ≈ farsi sfuggire, perdere. ↔ cogliere, prendere. [⍈ MORIRE]

Vocabolario
mancare
mancare v. intr. e tr. [der. di manco1] (io manco, tu manchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Essere in quantità o in numero insufficiente, essere meno di quanto sarebbe necessario o conveniente o desiderabile; o non esserci affatto,...
mancaménto
mancamento mancaménto s. m. [der. di mancare]. – 1. tosc. o letter. Con sign. generico, il fatto di mancare o di scarseggiare: grande sciocchezza era porre ne’ sogni alcuna fede, perciò che o per soperchio di cibo o per m. di quello avvenieno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali