• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

manager

Vocabolario on line
  • Condividi

manager


‹mä′niǧë› s. ingl. [der. di (to) manage «maneggiare (cavalli), amministrare, governare», che risale all’ital. maneggiare] (pl. managers ‹mä′niǧë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹mànager›). – 1. Dirigente d’azienda, di elevata posizione, che accentra in sé le funzioni dell’imprenditore, assumendo la responsabilità della conduzione dell’azienda (o di un settore aziendale) e delle relative decisioni, pur non essendo generalmente il proprietario. Il termine è usato anche in alcune espressioni composte, come, per es., area manager ‹èërië ...›, corrisp. all’ital. direttore delle zone di vendita; e inoltre export manager ‹èkspoot ...›, il responsabile delle relazioni commerciali con i mercati esteri, e con sign. più generico product manager ‹pròdạkt ...›, responsabile di un prodotto o di una linea di prodotti, project manager ‹prëǧèkt ...›, responsabile di un progetto, ecc. 2. Chi si occupa degli interessi economici e delle scelte di carattere tecnico di un atleta professionista, una squadra sportiva, un attore, un cantante, ecc., curandone le pubbliche relazioni e stipulando contratti in loro nome.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
sales manager
sales manager /'seilz 'mænidʒə/, it. /'sɛils 'manadʒer/ locuz. ingl. [comp. di sales "vendite" e manager "dirigente"], usata in ital. come s. m. e f. - (prof., comm.) [chi è responsabile delle vendite] ≈ direttore commerciale (o delle vendite)....
manager
manager /'mænidʒə/, it. /'manadʒer/ s. ingl. [der. di (to) manage "amministrare, governare"], usato in ital. al masch. e al femm. - 1. (prof.) [responsabile aziendale o di un ente pubblico con funzioni direttive e organizzative] ≈ business...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali