• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

maledire

Vocabolario on line
  • Condividi

maledire


(ant. o tosc. maladire) v. tr. [lat. maledicĕre, comp. dell’avv. male e dicĕre «dire», propr. «dir male»] (coniug. come dire, tranne l’imperat. maledici; nell’imperf. indic. l’uso pop. ha anche maledivo, e nel pass. rem. maledìi, maledisti, ecc.). – 1. a. Invocare su qualcuno il castigo e la condanna, anche eterna, da parte della divinità (il contrario quindi di benedire): nell’esasperazione del dolore, maledisse il nemico che gli aveva ucciso il figlio; di solito riferito a Dio come soggetto, in quanto decreta o è chiamato a sancire la maledizione: dopo il peccato di Adamo ed Eva, Dio maledisse il serpente; che Dio lo maledica! b. Con sign. più generico, imprecare contro qualcuno (o anche contro sé stesso) augurandogli il male, come forma di reazione violenta o come manifestazione d’ira, di rancore, di dolore represso: sé, la sua vita, il suo amante e lo scolare sempre maladicendo (Boccaccio); sia maledetto chi pronunciò quelle parole!; anche, imprecare contro cosa o circostanza che si consideri particolarmente infausta, dannosa: E maledico il dì ch’i’ vidi ’l sole (Petrarca). 2. Di uso letter. la costruzione intr. con compl. di termine, sul modello del latino: I0 maledissi al papa or son dieci anni, Oggi co ’l papa mi concilierei (Carducci). 3. Ant., non com., nel sign. etimologico di dir male, sparlare di qualcuno (cfr. maldicente). ◆ Part. pres. maledicènte, usato per lo più con valore verbale: Maledicenti a l’opre de la vita E de l’amore (Carducci). ◆ Part. pass. maledétto, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
maledire
maledire (ant. o tosc. maladire) v. tr. [lat. maledicĕre, propr. "dir male"] (coniug. come dire, tranne l'imperat. maledici; nell'imperf. indic. l'uso pop. ha anche maledivo, e nel pass. rem. maledìi, maledisti, ecc.). - 1. a. [invocare su...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali