• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

magrézza

Vocabolario on line
  • Condividi

magrezza


magrézza s. f. [der. di magro]. – 1. In medicina, condizione caratterizzata da eccessiva scarsezza dei grassi di deposito e peso corporeo notevolmente inferiore ai limiti fisiologici, talora sprovvista di significato patologico (m. costituzionale o primitiva) oppure sintomatica (m. secondaria) di carente apporto energetico alimentare o di malattie di varia natura (digestive, infettive, parassitarie, tossiche, metaboliche, endocrine, nervose, ecc.). Nell’uso com., più genericam., la condizione di chi è magro, macilento, quasi scheletrico (detto non solo di persone o delle membra ma anche di animali): è di una eccessiva m., di una m. spaventosa; la m. del viso, delle braccia, delle gambe, del torace; la carestia aveva ridotto il bestiame a una penosa m.; Ed una lupa, che di tutte brame Sembiava carca ne la sua m. (Dante); le cui ossa per m., quasi quante erano, apertamente mostrava (Boccaccio). 2. Non comune nei sign. fig. dell’agg. magro: m. di terreni; m. di guadagni.

Sinonimi e contrari
magrezza
magrezza /ma'grets:a/ s. f. [der. di magro]. - 1. [la condizione di chi è magro: essere di una m. spaventosa] ≈ esilità, gracilità, (non com.) secchezza. ↑ macilenza. ↓ snellezza. ↔ adiposità, grassezza, pinguedine. ↑ obesità. 2. (fig., non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali