• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

magnìfico

Vocabolario on line
  • Condividi

magnifico


magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi del Rinascimento; in tono iron., fare il m., ostentare larghezza nello spendere o nel donare. Riferito ad azioni, comportamenti, occasioni in cui si dà prova di magnificenza: una festa m.; fare m. doni. b. Titolo attribuito in passato a prìncipi, a grandi personaggi, a magistrati, a medici, ecc., e oggi riservato ai rettori delle università (M. Rettore o Rettore M.); per antonomasia, Lorenzo il Magnifico, o assol. il Magnifico, Lorenzo de’ Medici (1449-1492), signore di Firenze. 2. Riferito a cosa (oggetto, avvenimento, manifestazione, situazione, ecc.), esprime in genere ammirazione, come equivalente enfatico di bello, bellissimo, eccellente, sontuoso, meraviglioso e sim.: aveva al collo una m. collana; un palazzo, uno spettacolo, un viaggio m.; è una giornata m., di bel tempo; abbiamo trascorso una m. serata, piacevole, divertente; è stata una m. idea quella di venirmi a trovare; di arguzie, aneddoti, fatti strani: questa sì che è magnifica!; sentine una magnifica. ◆ Manca il superl. regolare, a cui si supplisce talvolta con magnificentissimo (v. magnificente). ◆ Avv. magnificaménte, in modo magnifico, con magnificenza: ricompensare magnificamente una persona; una festa organizzata magnificamente; con enfasi, con solennità: Gertrudina ... parlava magnificamente de’ suoi destini futuri di badessa, di principessa del monastero (Manzoni). Più spesso usato con valore genericam. enfatico, corrispondente a «molto bene, ottimamente, perfettamente»: una casa magnificamente arredata; il restauro è stato eseguito magnificamente; oggi mi sento magnificamente; ti sei comportato magnificamente.

Sinonimi e contrari
magnifico
magnifico /ma'ɲifiko/ agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus "grande" e tema di facĕre "fare"] (pl. m. -ci, ant. anche -chi). - 1. [che ha e dimostra magnificenza, cioè nobiltà d'animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi del Rinascimento]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali