• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

madre di tutte le leggi

Neologismi (2008)
  • Condividi

madre di tutte le leggi


loc. s.le f. La legge più significativa per la struttura o l’amministrazione di uno Stato, per un settore specifico. ◆ dato per scontato che entro Natale la madre di tutte le leggi [la Legge Finanziaria] riuscirà per un verso o per l’altro ad andare in porto, entro quella data, e poi nei due mesi che resteranno del 2001, si giocheranno i destini di provvedimenti che per tante ragioni vanno considerate già oggi un’eredità per deputati e senatori che verranno. (Sole 24 Ore, 26 novembre 2000, p. 21, Italia-Politica) • C’è un che di surreale nel modo in cui il Parlamento sta affrontando la riscrittura della Costituzione, e la disciplina di Roma Capitale ne è buon esempio. Si vota sulla madre di tutte le leggi, la riforma delle regole del gioco politico di un Paese, l’atto più significativo e gravido di conseguenze per chi ha ricevuto dai cittadini il mandato parlamentare. (Carlo Fusi, Messaggero, 22 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • Però i presidenti dovranno trovare un accordo fra di loro per dividere gli introiti-tv. «Io li sfido. Sì, li sfido: ora tocca davvero a loro. Possono dimostrare che vogliono davvero voltare pagina, che il calcio sa darsi un’immagine imprenditoriale». Ma se non ce la facessero ad accordarsi entro sei mesi? Il ministro [Giovanna Melandri] apre un cassetto e tira fuori un paio di fogli: «Vede? I decreti attuativi sono qui, già pronti. Ma spero davvero che il mondo del calcio si renda conto che questa è la madre di tutte le leggi e trovi un’intesa in 3-4 mesi. D’altronde, c’è un nesso fra Calciopoli e il meccanismo di ripartizione delle risorse, o no?». (Fulvio Bianchi, Repubblica, 29 maggio 2007, p. 56, Sport).

Composto dall’espressione madre di tutte le e dal s. f. legge.

Già attestato nella Repubblica del 5 settembre 1991, p. 15 (Massimo Giannini).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali