• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

macroscòpico

Vocabolario on line
  • Condividi

macroscopico


macroscòpico agg. [comp. di macro- e -scopico (v. -scopia)] (pl. m. -ci). – 1. Di oggetto che per le sue dimensioni è osservabile a occhio nudo, senza aiuto di strumenti ottici. In partic., nel linguaggio scient., di oggetto le cui dimensioni lineari siano >100 μm; in contrapp. a microscopico, si dice di una proprietà o di uno schema rappresentativo di un corpo allorché se ne studia il comportamento «in grande»: per es., un gas può essere studiato da un punto di vista m. quando se ne consideri la temperatura, la pressione, la densità, ecc., o da un punto di vista microscopico quando si consideri il comportamento delle singole molecole, la loro energia cinetica, le relative interazioni; in meccanica statistica, stato m., l’insieme di tutti gli stati microscopici ai quali corrispondono le stesse proprietà macroscopiche. 2. estens. e fig. Ben evidente, vistoso, enorme: un errore m.; la m. evidenza di un fatto; fa una mossa volgare, irridente, rendendo m. il difetto (Sandro Veronesi). ◆ Avv. macroscopicaménte, in maniera macroscopica, in modo molto evidente: sbagliare macroscopicamente; è macroscopicamente chiaro che questa situazione non può continuare.

Sinonimi e contrari
macroscopico
macroscopico /makro'skɔpiko/ agg. [comp. di macro- e -scopico] (pl. m. -ci). - 1. [di oggetto che per le sue dimensioni può essere osservato a occhio nudo, senza aiuto di strumenti ottici] ≈ osservabile, visibile. ↔ inosservabile, invisibile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali