• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

macchina

Thesaurus (2018)
  • Condividi

macchina


MAPPA

1. MAPPA Una MACCHINA è uno strumento, un apparato, un congegno costituito da un numero variabile di parti collegate fra loro, progettato per compiere determinate azioni (l’era, la civiltà delle macchine; le macchine hanno sostituito il lavoro e degli animali; m. usata per scrivere, per cucire, per fare il caffè; m. agricola, industriale, per elaborare dati) o per la trasformazione di un tipo di energia in un altro (m. elettrica, generatrice, operatrice, motrice). 2. MAPPA Nel linguaggio comune, la parola macchina significa soprattutto automobile (una m. sportiva, utilitaria, familiare; salire, correre, sfrecciare in m.), 3. mentre in àmbito più specifico si riferisce alla locomotiva, alla motrice del treno 4. o all’insieme dei motori di una nave (personale, capitano di m.). 5. In senso figurato, la parola macchina indica una persona che agisce in modo meccanico e automatico, quasi senza pensare (sul lavoro è una m.), 6. o che dà ottime prestazioni in un settore (quando è in campo è una m. da gol). 7. La parola macchina, infine, può indicare un insieme di organismi, istituzioni e poteri che lavorano insieme per uno stesso scopo o che svolgono attività legate tra loro (la m. dello Stato; la m. della burocrazia; la m. della giustizia).

Parole, espressioni e modi di dire

a macchina

linguaggio, codice macchina

macchina composta

macchina da guerra

macchina da, per cucire

macchina da, per scrivere

macchina da presa

macchina della verità

macchina del pane

macchina del tempo

macchina fotografica

macchina infernale

macchina teatrale

macchina utensile

parlare come una macchina

Citazione

Nell’Italia del 1861 i lavori intellettuali erano infatti pochi, perché la loro possibilità di esistere era “mantenuta” dai lavoratori manuali, poco efficienti. Con l’aumento dell’efficienza resa possibile dalle macchine, ha potuto aumentare anche la possibilità di supportare il lavoro intellettuale.

Piero Angela,

A che serve la politica?

Vedi anche Automobile, Gomma, Guasto, Moto, Tecnologia

Tag
  • PIERO ANGELA
  • ITALIA
Sinonimi e contrari
macchina
macchina /'mak:ina/ s. f. [dal lat. machĭna, gr. dorico makhaná, attico mēkhanḗ]. - 1. (tecn.) a. [insieme di elementi, collegati tra loro in modo che il moto relativo di questi trasmetta o amplifichi la forza umana o animale, capace di compiere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali