• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lustrare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

lustrare [lat. lustrare "rischiarare, illuminare"]. - ■ v. tr. 1. (ant., poet.), [rischiarare con la propria luce] ≈ illuminare. ↔ abbuiare, oscurare, rabbuiare. 2. [pulire la superficie di un oggetto in modo da conferirle lucentezza: l. i pavimenti, le scarpe] ≈ lucidare, (lett.) polire, tirare a lucido. ● Espressioni: fig., lustrare le scarpe (a qualcuno) ≈ adulare (ø), incensare (ø), (volg.) leccare il culo, (pop.) lisciare (ø), (lett.) piaggiare (ø). ■ v. intr. (aus. avere; ma nei tempi comp. è raro), non com. [essere lucente: guarda come lustra questo pavimento!] ≈ brillare, luccicare, (ant.) lucere, (lett.) lustreggiare.

Vocabolario
lustrare¹
lustrare1 lustrare1 v. tr. e intr. [lat. lustrare «rischiarare, illuminare», der. di un *lustrum «illuminazione», a sua volta der. di lux «luce» e forse identico a lustrum «purificazione» (v. lustro2)]. – 1. tr., ant. o poet. Illuminare,...
lustrare²
lustrare2 lustrare2 v. tr. [dal lat. lustrare (der. di lustrum «purificazione»: v. lustro2), col doppio sign. di «purificare» e di «passare in rivista, in rassegna, percorrere con gli occhi», che si sviluppa dal primo perché la cerimonia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali