• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lùrido

Vocabolario on line
  • Condividi

lurido


lùrido agg. [dal lat. lurĭdus; cfr. lordo]. – Sporco in modo da provocare disgusto: vesti l.; un l. cencio; era l. dalla testa ai piedi; una bambina scalza coi capelli neri e un vestito a fiori più l. del marciapiede (Melania Mazzucco); più spesso di luoghi, locali, abitazioni: un l. bugigattolo; abitava in una l. stamberga; languiva in quel l. carcere. Acque l. (o nere), le acque di rifiuto dei centri urbani, convogliate nei canali di fognatura che provvedono al loro allontanamento. Anche fig., in senso morale (cfr. lercio, sozzo, ecc.): ambienti l. e malfamati; gente l.; e come ingiuria: lurido spilorcio! Letter., d’un colore livido nerastro (che è il senso originario lat.): divelto il primo [arbusto] Da le prime radici, uscîr di sangue Luride gocce (Caro). ◆ Avv. (poco com.) luridaménte, in modo schifosamente sudicio: la sporcizia si ammassava luridamente in ogni angolo.

Sinonimi e contrari
lurido
lurido /'lurido/ agg. [dal lat. lurĭdus], spreg. - 1. [di una sporcizia tale da suscitare ribrezzo: vesti, acque l.] ≈ laido, (non com.) lendinoso, lercio, lordo, sozzo, sudicio. ↓ sporco. ↔ lindo, netto, pulito. 2. (fig.) [di luogo e sim....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali