• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

luogo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

luogo


MAPPA

1. MAPPA È un LUOGO una parte delimitata di spazio, considerata in senso generale o astratto (Dio è in ogni l.; gli infiniti luoghi del cosmo; i luoghi in cui vaga la mente). 2. MAPPA In senso più specifico la parola indica una parte, una zona determinata della superficie terrestre (l. di mare, di montagna, di villeggiatura; un l. caldo, umido, torrido, afoso, paludoso; un l. tranquillo, ridente, ameno), 3. MAPPA oppure una località, una città, un paese ecc. (l. di provenienza, di nascita, di residenza; alla manifestazione erano presenti tutte le autorità del l.). 4. Il luogo è anche il posto specifico in cui accade o è accaduto qualcosa (il l. del delitto, dell’incidente; l. di partenza, di arrivo; incontrarsi nel l. stabilito), o che è destinato a uno scopo o a un’attività (l. di studio, di lavoro, di preghiera). 5. In senso figurato, la parola luogo indica il momento adatto, la situazione opportuna per fare qualcosa (non è questo il l. per parlarne). 6. Luogo può significare anche un passo, una parte specifica di un libro, di uno scritto ecc. (un l. oscuro, poco chiaro; i più bei luoghi della Divina Commedia). 7. In geometria, infine, un luogo è un insieme di punti del piano o dello spazio che hanno tutti la stessa proprietà (la circonferenza è il l. dei punti del piano aventi la stessa distanza dal centro).

Parole, espressioni e modi di dire

avere luogo

complemento di moto a luogo

complemento di moto da luogo

complemento di moto per luogo

complemento di stato in luogo

dare luogo

fuori luogo

in luogo di

in primo luogo

in secondo luogo

luoghi santi

luogo a procedere

luogo comune

luogo di culto

luogo di pena

luogo di perdizione

luogo geometrico

luogo pubblico

luogo santo, sacro

Citazione

È strano che questa sensazione di protezione me la dia un territorio che vive intorno al più grosso luogo di coercizione di tutta l’Europa.

Zerocalcare,

Dimentica il mio nome

Vedi anche Distanza, Lontano, Lungo, Misura, Misurare, Spazio, Territorio, Vasto, Vicino, Zona

Tag
  • LUOGO GEOMETRICO
  • LUOGO DI CULTO
  • ZEROCALCARE
Sinonimi e contrari
luogo
luogo /'lwɔgo/ s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi). - 1. [sezione dello spazio idealmente o materialmente circoscritta] ≈ regione, spazio. 2. a. [parte del globo terrestre: l. marittimi, montani; l. deserti, torridi] ≈ posto, regione, zona. b. [zona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali