• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lumicino

Vocabolario on line
  • Condividi

lumicino


s. m. [dim. di lume]. – Piccolo lume; lucerna (o candela o altro) che dà luce fioca: non riesco a leggere con questo l.; andava su e giù per la casa con un l. in mano; anche, punto luminoso affiochito dalla distanza: di lassù, le luci delle strade apparivano come tanti l. in fila; vide un l. lontano lontano (frase frequente nelle fiabe). Locuzioni fig.: cercare col l., con gran cura e diligenza, o cosa difficile a trovare: un uomo come lui non lo trovi neanche a cercarlo col l.; le disgrazie (o le brighe, le noie, ecc.) par che le cerchi col l., di chi ci va incontro da sé, quasi desiderandole; essere, ridursi al l., agli estremi, in fin di vita (dall’uso ant. di accendere un lumicino presso i morenti): il malato è ormai al l.; per estens., quando sta per finire qualche cosa: bisogna risparmiare i denari (o l’olio, i viveri, ecc.) perché siamo ormai al lumicino, o quando si è arrivati alla fine, alla conclusione di qualcosa: mi aveva indotto infatti a un silenzio sempre più esteso anche sul resto della mia vita, riducendo al l. la mia capacità di comunicazione con lei (Ermanno Rea).

Sinonimi e contrari
lumicino
lumicino s. m. [dim. di lume]. - [piccolo lume, costituito da un cilindretto di cera posto in un bicchierino (oggi anche da una piccola lampadina), che si tiene acceso davanti a immagini sacre o sulle tombe] ≈ [→ LUMINO]. ▲ Locuz. prep.: fig.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali