• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lucro

Vocabolario on line
  • Condividi

lucro


s. m. [dal lat. lucrum]. – Guadagno materiale, vantaggio economico. Nell’uso com. ha di solito un senso peggiorativo: l. eccessivo, esorbitante; un turpe l.; avidità di lucro; attività esercitata a scopo o senza scopo di lucro; non fa nulla se non per lucro; considerare la scienza come fonte di lucro; trarre lucro dall’arte. Con sign. più oggettivo in alcune locuz. del linguaggio econ. e giur.: l. dotale (ora abrogato), la quota di dote che il marito, in caso di sua sopravvivenza alla moglie, era autorizzato a trattenere; l. accessorî del nolo, nella pratica dei trasporti marittimi, i componenti accessorî del nolo, in aumento (cappa, diritti d’avaria) o in diminuzione (commissione, senseria, ecc.). In partic., l. cessante (in correlazione a danno emergente), il lucro che il creditore avrebbe potuto trarre se la prestazione del debitore fosse stata regolarmente effettuata, e che, invece, viene meno in conseguenza dell’inadempimento della prestazione stessa; si denomina così anche il guadagno che un soggetto avrebbe potuto ricavare se non avesse subìto le conseguenze dell’attività illecita di un altro soggetto.

Sinonimi e contrari
lucro
lucro s. m. [dal lat. lucrum]. - [il guadagnare denaro, spec. illecitamente: persona bramosa di l.] ≈ ⇑ guadagno, profitto, ricavo. ↔ passivo, perdita. ▲ Locuz. prep.: a scopo (o fine) di lucro [con il fine di guadagnare, spec. illecitamente:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali