• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lucèrna

Vocabolario on line
  • Condividi

lucerna


lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più beccucci da cui escono gli stoppini immersi nel combustibile, fornita di un manico per trasportarla o appenderla, oppure formata da una coppa a più beccucci sostenuta da una colonnina che si prolunga in alto e termina ad anello (largamente diffusa fin dall’antichità, spesso artisticamente decorata, attualmente è caduta in disuso): lo spegnitoio, lo smoccolatoio, il lucignolo, le catenelle della l.; la l. crepita, scoppietta; lavorare, scrivere, cucire al chiarore della l. (e poet. alla l.); odi la sega Del legnaiuol, che veglia Nella chiusa bottega alla lucerna (Leopardi); saper di l., non com., di opera dell’ingegno in cui si sente troppo lo studio, l’elaborazione faticosa (l’espressione è presente già in Plutarco, ἐλλυχνίων ὄζειν «aver odore di lucerna», o più propr. «di lucignoli», che l’usa con riferimento alle orazioni di Demostene). 2. fig., poet. Luce, splendore. In Dante la parola è usata con più partic. accezioni: il sole (Surge ai mortali per diverse foci La l. del mondo); la grazia divina (Se la l. che ti mena in alto ...); le anime luminose dei beati (Vid’io in essa luce altre l.); anche per indicare gli occhi (cadde giuso, Non torcendo però le l. empie). Con il sign. di sorgente di luce, fonte illuminante, l. del diritto (lat. lucerna iuris), soprannome dato al giurista Irnerio, che fondò la scuola dei glossatori di Bologna all’inizio del 12° secolo. 3. Per somiglianza di forma: a. pop., scherz. La berretta dei preti; il cappello dei carabinieri (per traslato dalla lucerna con coppa a più becchi): due carabinieri in grande uniforme, immobili ... con le l. calcate sul capo (Troisi). b. Apertura a forma di beccuccio di lucerna che, nei torchi a vite, è posta sotto lo strettoio per far colare l’olio o il vino proveniente dalla spremitura delle olive e, rispettivam., delle vinacce. 4. Lucerna, o pesce l., altro nome del pesce uranoscopo (Uranoscopus scaber); nel Veneto lo stesso nome è usato per varie specie di triglidi; a Genova è dato invece alla cernia di fondale. ◆ Dim. lucernétta, lucernina, e lucernino m.; spreg. lucernùccia; accr. lucernóne m. (v.); pegg. lucernàccia.

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
lucerna
lucerna /lu'tʃɛrna/ s. f. [lat. lucerna (forse der. di lūx "luce")]. - 1. [lampada portatile, a combustibile liquido, costituita da un recipiente di terracotta o metallo, con uno o più beccucci da cui escono gli stoppini immersi nel combustibile]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali