• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

luccicare

Vocabolario on line
  • Condividi

luccicare


v. intr. [lat. *lucicare, der. di lux lucis «luce»] (io lùccico, tu lùccichi, ecc.; aus. avere). – Riflettere la luce mandando brevi e frequenti lampi luminosi, come fanno le pietre sfaccettate, il cristallo, la superficie lucida del metallo e di altri oggetti lustri e forbiti, la superficie dell’acqua leggermente increspata, ecc.: una meravigliosa spilla di brillantini luccicava sul suo petto; le pagliuzze d’oro luccicavano al sole; luccicar di spade Come tra nebbia lampi (Leopardi); già luccicavano le prime stelle (meno com., già luccicava il giorno, cominciava a spuntare con le prime luci dell’alba); s’intravvidero alle sue spalle l. i fucili del picchetto di scorta (Bufalino). Anche di persona che abbia indosso cose lucenti: luccicava tutta nel suo abito di lamé; scherz.: come luccichi con le scarpe nuove! Si dice spesso degli occhi, sia per naturale intensità di riflessi, sia per cause particolari che li rendano più luminosi o li inumidiscano: gli occhi del gatto luccicavano nel buio; ha due occhi che luccicano come stelle; gli occhi le luccicavano per la gioia, per la commozione; gli cominciano a l. gli occhi, di chi sta per piangere. ◆ Part. pres. luccicante, anche come agg.: brandendo in aria la lama luccicante (Manzoni); una manciata di luccicanti monete d’oro; occhi luccicanti di gioia, di lacrime. Fig., stile luccicante, letterariamente squisito, che ha come rapidi sprazzi di luce; e così prosa luccicante, immagini luccicanti, e simili.

Sinonimi e contrari
luccicare
luccicare v. intr. [lat. ✻lucicare, der. di lux lucis "luce"] (io lùccico, tu lùccichi, ecc.; aus. avere). - [riflettere la luce mandando brevi e frequenti lampi luminosi, anche con la prep. di: un anello luccica al suo dito; l. di luci] ≈...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali