• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lùbrico

Vocabolario on line
  • Condividi

lubrico


lùbrico (meno corretto lubrìco) agg. [dal lat. lubrĭcus] (pl. m. -ci, raro o ant. -chi). – 1. a. letter. Sdrucciolevole, che fa scivolare: camminare su un l. pendio; terreno l., anche in senso fig., situazione precaria, in cui è difficile mantenersi; strada l.; per l. passo Lungo il cammino stramazzar sovente (Parini); candido rivo ... al mio Lubrico piè le flessuose linfe Disdegnando sottragge (Leopardi). Anche di oggetti untuosi e, più spesso, di animali che hanno il corpo viscido o che strisciano sulla terra: la l. lumaca; le l. anguille; di sotto al cavo De l’alto avello un gran l. serpe Uscìo placidamente (Caro); Di velenosi rettili La l. famiglia (Tommaseo). b. ant. Dell’intestino, che ha le evacuazioni facili (contr. di stitico): per mantenere il corpo l., tra i medicamenti la miglior cosa è la cassia (Redi). Talora con senso attivo, che facilita le funzioni intestinali: l. asparago (L. Alamanni). 2. fig. Che offende il comune senso del pudore, detto di discorsi o atti giudicati eccessivamente licenziosi, osceni, indecenti: parole, storielle, conversazioni, canzoni l.; fare l. allusioni; un gesto lubrico. Di persona, che tiene un linguaggio scorretto, che ama i discorsi e i racconti indecenti: scrittore lubrico. ◆ Avv. (poco com.) lubricaménte, in modo licenzioso, sconveniente: parlare, scrivere lubricamente.

Sinonimi e contrari
lubrico
lubrico /'lubriko/, meno corretto ma più com. /lu'briko/ agg. [dal lat. lubrĭcus] (pl. m. -ci, disus. -chi). - 1. (lett.) a. [che fa scivolare: terreno l.] ≈ scivoloso, sdrucciolevole. b. [di animale, che ha la pelle scivolosa] ≈ sgusciante,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali