• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lòto

Vocabolario on line
  • Condividi

loto


lòto s. m. [dal lat. lotus, gr. λωτός]. – 1. Nome dato attualmente a varie piante, come il nelumbo (l. indiano), l’albero di sant’Andrea (l. d’Egitto o l. falso), una ninfea (Nymphaea lotus, o l. bianco d’Egitto), il bagolaro, e anticamente attribuito anche ad altre piante, sia legnose (come il giuggiolo selvatico o l. dei Lotofagi, e varie specie di paliuro: l. di Cirenaica, l. africano), sia erbacee, terrestri (l’erba medica e altre specie di meliloto, adoperate come foraggio e come aromi) e acquatiche (la fava egizia e alcune ninfee). Nell’antico simbolismo religioso orientale, il loto, pianta acquatica, è elemento spesso ricorrente, sia nel buddismo sia nell’induismo, come simbolo di perfezione, bellezza, fecondità, totalità, e diventa più tardi motivo frequente nell’arte religiosa egiziana. 2. Nella botanica sistematica, genere (lat. scient. Lotus) di piante leguminose papiglionacee, comprendente circa un centinaio di specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe o arbusti con fiori gialli, rossi o bianchi; in Italia crescono una quindicina di specie, tra cui Lotus edulis, i cui frutti, in qualche regione, sono considerati commestibili, e Lotus corniculatus (v. ginestrina).

Sinonimi e contrari
loto²
loto² /'lɔto/ s. m. [dal lat. lotus, gr. lōtós]. - (bot.) [nome di differenti specie di piante, legnose o erbacee, terrestri o acquatiche] ● Espressioni: loto bianco ≈ sicomoro; loto indiano (o egiziano) [pianta della famiglia ninfeacee, spesso...
loto¹
loto¹ /'loto/ s. m. [lat. lŭtum], lett. - [terra trasformata dall'acqua in poltiglia e, anche, palude fangosa: Più non ci avrai che sol passando il l. (Dante)] ≈ (lett.) belletta, fanghiglia, fango, (non com.) limaccio, limo, (region.) malta,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali