• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lombardo

Vocabolario on line
  • Condividi

lombardo


agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione: la pianura l.; le città l.; i costumi l.; l’industria, l’attività l.; quella bellezza molle a un tempo e maestosa, che brilla nel sangue l. (Manzoni); prima, seconda lega l., le due leghe costituite rispettivam. nel 1167 contro il Barbarossa e nel 1226 contro l’imperatore Federico II; architettura l., la più importante scuola dell’architettura romanica, fiorita nell’Italia settentr. tra il mille e la fine del 13° sec.; tetto alla l., tipo di orditura di tetto costituita da un insieme di travi disposte orizzontalmente e parallele alle murature perimetrali del fabbricato (chiamate arcarecci o terzere o correnti); dialetto l. (o il lombardo, s. m.), il dialetto parlato in Lombardia: poesie scritte in lombardo; con valore avverbiale: parlare lombardo. In musica, ritmo l. (o anche stile l.), figurazione ritmica costituita da una nota breve accentata in battere, seguita da una nota lunga la cui durata è tripla rispetto a quella della nota precedente, in uso nella musica italiana dalla metà del sec. 16° e poi utilizzata, sino alla fine del Settecento, anche in Inghilterra, Francia e Germania. Come sost., abitante o nativo della Lombardia: la tradizionale cordialità e generosità dei Lombardi. Nell’uso letter., non com. per longobardo: il lungo-chiomato lombardo Ch’ultimo accampò sovra le rimboschite cime (Carducci). 2. Anticam. il termine ebbe un’estensione più ampia, e indicò genericam. gli abitanti dell’Italia settentr., esclusi al più quelli della Romagna: la cortesia del gran L. (Dante), di Cangrande della Scala, signore di Verona dal 1308 al 1329. Fuori d’Italia il nome fu dato dal sec. 12° in poi ai mercanti e banchieri italiani in genere, uso di cui si conserva ancor oggi traccia nella Rue des Lombards di Parigi, e nella famosa Lombard Street di Londra, via in cui si riunivano fin dal sec. 15° i banchieri, in prevalenza italiani, per il commercio dei cambî, e tuttora sede di molte banche nazionali ed estere.

Sinonimi e contrari
lombardo
lombardo agg. [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus]. - [della Lombardia: architettura romanica l.] ≈ (poet.) insubre. ‖ padano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali