• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

località

Vocabolario on line
  • Condividi

localita


località s. f. [dal lat. tardo localĭtas -atis, solo in senso astratto; l’uso concr. è modellato sul fr. localité]. – 1. raro e ant. L’essere locale, cioè proprio di un posto. 2. Luogo geografico, soprattutto riguardo alla posizione, alle caratteristiche locali o in rapporto con altri luoghi: una l. marittima, costiera, montana; l. turistiche, l. di villeggiatura; i costumi differiscono da l. a località. Spesso adoperato con sign. generico, con riferimento a centri abitati o zone che non sia possibile indicare con termini più precisi (come città, paese, villaggio, ecc.), o, al plur., con riferimento a luoghi di varia estensione e importanza: l’aereo si abbatté in una l. delle Alpi occidentali; l’epidemia si sviluppò contemporaneamente in varie l. della regione. 3. In biogeografia, il luogo, ben determinato da precise coordinate geografiche, dove vive una determinata specie animale o vegetale o dove sono stati rinvenuti esemplari morti o fossilizzati.

Sinonimi e contrari
località
località s. f. [dal fr. localité]. - 1. [luogo o piccolo centro urbano con caratteristiche ambientali specifiche: l. turistiche; l. di villeggiatura] ≈ posto, sito, zona. 2. (amministr.) [centro abitato di dimensioni inferiori a un paese] ≈...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali