• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

litanìa

Vocabolario on line
  • Condividi

litania


litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica, a Dio, alla Madonna, agli angeli e ai santi, consistente di solito in una formula pronunciata dall’officiante e ripetuta, interamente o in parte, dai fedeli, che talvolta rispondono con altra formula (ora pro nobis; te rogamus, audi nos; miserere Domine), per lo più al plur.: dire, recitare, cantare le l.; le l. della Madonna (o l. lauretane, perché recitate nel santuario di Loreto in onore della Madonna della Santa Casa), che vengono recitate sia in chiesa sia come devozione privata, soprattutto in prosecuzione del rosario. 2. fig. Filastrocca, lunga serie: una l. di nomi, di titoli, e più profanamente, una l. di imprecazioni, di bestemmie; Tenebrosa litania di delitti (Boito); I0 qui non vi farò la litania Di quei che fur di me desiderosi (Giusti); Alfio le andava snocciolando la litania di tutte le ricchezze di Brasi Cipolla (Verga). Anche, lamentela ripetitiva, insistente e noiosa: non cantarmi sempre la solita litania! 3. ant. Processione (cfr. letana). In partic., l. maggiore, la solenne processione che si svolgeva a Roma, dai tempi di papa Liberio (sec. 4°), il 25 aprile di ogni anno; andava da S. Lorenzo in Lucina a S. Pietro, e rappresentava la sostituzione cristiana di una processione pagana intesa come rito propiziatorio per il buon raccolto.

Sinonimi e contrari
litania
litania /lita'nia/ (ant. letana; ant. e pop. letania) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. litanéia, der. di litanéyō "invocare con preghiere"]. - 1. (eccles.) [invocazione a Dio, alla Madonna, agli angeli e ai santi, consistente in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali