• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lista di scopo

Neologismi (2008)
  • Condividi

lista di scopo


loc. s.le f. Elenco di candidati a una competizione elettorale che, pur non facendo parte di una formazione politica, si impegnano a perseguire un obiettivo specifico. ◆ Giuliano Ferrara, che ieri ha messo definitivamente in mare la sua Lista per la vita, sembra aver infilato i tappi di cera, per non ascoltare i richiami a correre insieme che arrivano da più parti del centro-destra, dal Pdl, con Sandro Bondi. Ma anche dall’Udc Rocco Buttiglione: «Uniamoci e discutiamo assieme». La lista di scopo, che il giornalista presenterà solo per il Senato e in alcune regioni, non riscuote però consensi. Non per l’intenzione che la anima, ma per l’opportunità di una lista tematica, destinata a inasprire la contesa elettorale. (Gianni Santamaria, Avvenire, 13 febbraio 2008, p. 11, Oggi Italia) • abbiamo l’impressione che il nuovo libro di Adriano Sofri, […] dedicato alla scelta (e alla decisione di presentare una «lista di scopo») antiabortista di [Giuliano] Ferrara, per contestarla apertamente, sarà certamente ben argomentato nell’illustrare i limiti di una moratoria che non si propone di cancellare né la legge 194 né il diritto all’interruzione di gravidanza, ma rischia di ottenere l’effetto opposto. (Marcello Sorgi, Stampa, 14 marzo 2008, p. 17, Interno).

Composto dal s. f. lista, dalla prep. di e dal s. m. scopo.

V. anche partito di scopo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali