• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lìscio¹

Vocabolario on line
  • Condividi

liscio1


lìscio1 agg. [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise «lieve, piano»] (pl. f. -sce). – 1. a. Che ha la superficie piana, uguale, uniforme, priva di asperità, di solchi, increspature e sim.; si contrappone in genere a ruvido, scabroso, in qualche caso a ispido, arruffato e sim., ed esprime, più che la sensazione visiva (accompagnata spesso a quella della lucidezza), la sensazione tattile di un corpo su cui la mano possa scorrere agevolmente senza incontrare ostacoli: una lastra di marmo liscia; un pavimento l.; mobile l., senza fregi o ornamenti; fucile, cannone a canna l., senza rigatura interna; nastro, panno, velluto l., senza coste rilevate; frutto a buccia l.; pelo l. come la seta, come il velluto; pelle l., senza rughe; un picco a pareti l., senza sporgenze o rientranze, che non offre perciò facili appigli all’ascensione; il mare era l. come l’olio. Capelli l., tenuti aderenti al capo o, più comunem. (e con sign. particolare), che per natura non sono crespi o ricciuti. b. In anatomia, detto della fibra o fibrocellula muscolare che non presenta striature (contrapp. perciò alla fibra muscolare striata), e che rappresenta l’unità fondamentale del sistema muscolare liscio, cioè dell’insieme dei muscoli a contrazione involontaria. c. In meccanica, vincolo l., vincolo privo di attrito. 2. Per estens., scorrere liscio, con regolarità continua, con fluidezza e senza intoppi, detto soprattutto di liquidi. Da qui, in senso fig. (e per lo più in posizione predicativa), facile, piano, che non presenta difficoltà o non trova ostacoli e complicazioni, o anche, in qualche caso, chiaro, semplice, schietto e sim.: tutto è andato l.; dapprima, tutto pareva l., gli inciampi sono venuti dopo; affare l.; la faccenda non mi pare troppo l., quando si sospettano inganni, sotterfugi, malizia o si teme qualche danno; la cosa non è tanto l., tanto facile e semplice; questa volta t’è andata liscia, sei riuscito o te la sei cavata con facilità. Passarla liscia, evitare la punizione meritata, o superare senza danno un pericolo, un incidente, ecc.; con sign. attivo, passarla liscia a qualcuno, non punirlo. Meno com. le espressioni: a dirla liscia, a parlare con schiettezza (e così discorso l., franco, senza reticenze); messa l., messa piana, bassa, non cantata; e le locuz. avv. alla l. o alle l., per la più l., alla svelta, nel modo più semplice e sbrigativo; (andare) per le l., per le spicce. 3. Altri usi fig., che si svolgono più o meno direttamente da quelli che precedono: a. Schietto, cioè senza aggiunta di acqua o selz, nelle espressioni un aperitivo, un vermut, un amaro l.; analogam., caffè l., non corretto. b. Acqua l., minerale naturale senza aggiunta di anidride carbonica o altri additivi effervescenti, spec. in contrapp. all’acqua gassata o frizzante. c. Ballo l., ballo lento, non sincopato, eseguito strisciando i piedi sul pavimento. Anche sostantivato: ballare un liscio; e assol. il liscio, il ballo tradizionale, a coppie, in contrapp. ai balli più moderni, variamente figurati e movimentati. d. Nel tressette e nella briscola, andare liscio, giocare una carta bassa, di scarso valore, che non fa quindi presa; con ulteriore traslato (poco com.), sottrarsi a qualche impegno, tirare diritto facendo finta di nulla, e sim. 4. In matematica, curva l., curva dotata in ogni punto di tangente, la quale varia con continuità al variare del punto sulla curva; intuitivamente, è una linea ininterrotta priva di punti angolosi. ◆ È scarsamente in uso il superl. liscìssimo; in suo luogo, è comune la forma raddoppiata dell’agg., liscio liscio, in senso proprio e figurato.

Sinonimi e contrari
liscio
liscio /'liʃo/ [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise "lieve, piano"] (pl. f. -sce). - ■ agg. 1. a. [che ha la superficie piana e uniforme, priva di asperità e increspature: mobile l.; una parete l.] ≈ levigato, [di terreno e sim.] spianato....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali