• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

liscio

Thesaurus (2018)
  • Condividi

liscio


MAPPA

1. MAPPA È LISCIO ciò che è privo di irregolarità, di solchi o di elementi in rilievo, e quindi ha la superficie piana, uniforme (pietra liscia.; muro l., terreno l.); 2. MAPPA liscio è anche ciò che è senza rughe o imperfezioni (pelle liscia), 3. MAPPA o che è dritto, non riccio né crespo (capelli lisci; pelo l.), 4. MAPPA o che è calmo, senza increspature (mare l.). 5. MAPPA In senso figurato è liscio ciò che è facile, che non presenta difficoltà o non trova ostacoli (la faccenda è meno liscia di quanto sembra). 6. Riferito a una bevanda, liscio significa senza aggiunta di acqua, selz o ghiaccio (whisky, gin l.), senza aggiunta di alcolici, non corretto (caffè l.), oppure senza aggiunta di anidride carbonica, non gassata (acqua liscia). 7. Si dice liscio anche un ballo basato su musiche della tradizione (come per esempio il valzer, la mazurka, la polka ecc.), che si esegue in coppia strisciando i piedi sul pavimento. 8. E infine la parola liscio, usata come nome, significa ballo liscio (ballare un l.; gara di l.).

Parole, espressioni e modi di dire

andare liscio

liscio come l’olio

muscolo liscio

passarla liscia

Citazione

Stava contro la parete in silenzio, tenendo dentro una busta almeno quattro metri di velluto liscio, roba da ricchi veramente.

Michela Murgia,

Accabadora

Vedi anche Facile, Morbido, Ruvido, Semplice

Tag
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • MICHELA MURGIA
Sinonimi e contrari
liscio
liscio /'liʃo/ [prob. dal germ. līsi, cfr. ted. leise "lieve, piano"] (pl. f. -sce). - ■ agg. 1. a. [che ha la superficie piana e uniforme, priva di asperità e increspature: mobile l.; una parete l.] ≈ levigato, [di terreno e sim.] spianato....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali