• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

linfocito

Vocabolario on line
  • Condividi

linfocito


(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli determinanti nelle reazioni di difesa e particolarmente nella risposta immunitaria. Si possono distinguere due grandi classi di linfociti: quella costituita da elementi cellulari che si formano e si sviluppano completamente nel midollo osseo (bone marrow in inglese, da cui la denominazione di linfociti B; secondo altri, invece, dalla iniziale di borsa di Fabricio, organo degli uccelli: v. borsa1, n. 4 b), passano poi in circolo o negli organi linfatici, e producono anticorpi; e quella costituita da cellule che, pur avendo origine nel midollo osseo, completano lo sviluppo nel timo (pertanto dette linfociti T). Questi sono rappresentati da varie sottoclassi (o popolazioni), con specifiche e coordinate funzioni: i linfociti T induttori promuovono la maturazione di forme a sviluppo non ultimato; i linfociti T coadiuvanti (cellule T helper) liberano linfochine che attivano una parte dei linfociti B e gran parte di quelli T (in partic. le sottoclassi seguenti); i linfociti citotossici (detti anche cellule T killer) sono capaci di lisare cellule dannose (infette, neoplastiche) o comunque ritenute come estranee; i linfociti T soppressori deprimono, in una fase più o meno avanzata del processo morboso, la risposta immunitaria.

Sinonimi e contrari
linfocito
linfocito (o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)] (pl. -i). - (biol.) [elemento corpuscolare presente nel sangue e nei vari organi linfatici (linfonodi, milza, timo, ecc.), che svolge ruoli determinanti nelle reazioni di difesa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali