• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

limitare²

Vocabolario on line
  • Condividi

limitare2


limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, con un muricciolo; o, più genericam., assegnare un limite, un confine, restringere entro un’area determinata: l. la zona di pesca entro il raggio delle proprie acque territoriali. b. Con soggetto di cosa, costituire il limite, far da confine: le montagne che limitano a nord il territorio; più spesso al passivo: il campo è limitato da una fitta siepe; la regione è limitata a ovest dal fiume. 2. a. Più com. in senso fig., mettere, fissare un limite (in senso non spaziale ma quantitativo): l. il numero delle domande, dei concorrenti; l. il tempo per l’esecuzione di un lavoro; l. le attribuzioni di un funzionario; l. il potere, i diritti, ecc.; determinando: l. a 100 grammi la razione giornaliera di carne; il programma d’esame è limitato alle materie dell’ultimo anno. Include spesso l’idea del restringere, del ridurre: l. le importazioni; devi l. le tue pretese; o del moderare, del contenere, del porre un freno: l. le proprie ambizioni. b. Nel rifl., con la prep. in, restringersi, contenersi entro certi limiti, non eccedere: limitarsi nel bere, nel fumo; dobbiamo limitarci nelle spese; talora usato assol.: bisogna sapersi limitare (s’intende nello spendere, nei desiderî, nelle pretese, e sim.). Con la prep. a, limitarsi a una cosa, fare quella soltanto (in questo sign. ricalca il fr. se borner): limitarsi a dire, a fare, a chiedere; si limitò a stringersi nelle spalle; non si rifiuta di collaborare, ma si limita a fare lo stretto necessario. 3. In matematica, l. un integrale tra due limiti (o estremi) a, b, valutare l’integrale definito della funzione data tra i limiti a e b; l. le radici (reali) di un’equazione, determinare un intervallo contenente tali radici. ◆ Part. pres. limitante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. limitato, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
limitare²
limitare² [dal lat. limitare] (io lìmito, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (non com.) [segnare i confini di uno spazio: l. un campo con uno steccato] ≈ cingere, circoscrivere, delimitare. b. [costituire il limite, far da confine: le montagne che limitano...
limitare¹
limitare¹ s. m. [dal lat. limitaris, agg. di limes -mĭtis "limite, confine"]. - 1. [varco per cui si entra in un luogo o in un ambiente: fermarsi sul l.] ≈ entrata, ingresso, (lett.) limine, soglia. 2. [linea terminale o divisoria: il l. del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali