• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lido

Vocabolario on line
  • Condividi

lido


(ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle ordinarie mareggiate); spiaggia sabbiosa: passeggiare lungo il lido. In partic., spiaggia attrezzata con stabilimenti balneari; spesso come toponimo per indicare tutta la località: L. di Roma o di Ostia, L. di Camaiore, ecc. b. Nel linguaggio scient., deposito sabbioso-ghiaioso litoraneo dovuto all’accumulo di materiale lungo la zona neutra, dove i materiali sospesi o trascinati sul fondo marino dai flutti vengono a cadere e ad accumularsi in base alla loro grossezza, i più grossolani verso terra, i più minuti verso il mare. Per estens., si chiamano lidi anche i cordoni litoranei che separano la laguna veneta dal mare aperto (L. di Malamocco, L. di Pellestrina, e lo stesso L. di Venezia). 2. estens., letter. Regione, paese, contrada: partire per altri l.; trasferirsi in l. lontani; più benigno ardor di cielo E primavera di straniero lido (Carducci); talora scherz.: tornare ai patrî l., o a rivedere i patrî lidi. Anche luogo, terra in genere: fuor di tal nube Ai raggi morti già ne’ bassi lidi (Dante), cioè nella parte bassa della montagna; di remoti Lidi turbando la quïete antica (Leopardi).

Sinonimi e contrari
lido
lido (ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus -ŏris]. - 1. (geogr.) [striscia di terra pianeggiante a contatto diretto con le acque del mare: passeggiare lungo il l.] ≈ battigia, riva. ‖ litorale. 2. (estens., lett.) [spec. al plur., località...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali