• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

liberoprofessionale

Neologismi (2008)
  • Condividi

liberoprofessionale


(libero-professionale), agg. Relativo all’esercizio della libera professione. ◆ il timore di ulteriori restrizioni delle prerogative liberoprofessionali dei medici che operano nelle strutture pubbliche favorisce la migrazione di professionisti qualificati verso il privato, che appare snello e flessibile, col rischio che nell’ospedale pubblico si concentrino i medici meno appetiti dal mercato e quelli dal profilo professionale ancora immaturo. (Edoardo Stucchi, Corriere della sera, 23 giugno 1998, Corriere Salute, p. 22) • Il medico può utilizzare locali dell’Asl che in cambio riceve una quota dell’onorario. Il ministero vuole accertare che non ci siano illeciti: che non ci siano cioè casi in cui il medico allunghi le liste d’attesa per trasferire pazienti sulla propria attività liberoprofessionale. (Paride Pasquino, Stampa, 11 marzo 2006, Savona, p. 35) • Una struttura di degenza, anche se in via temporanea, da ospitare nella palazzina M del Cardarelli. È una indicazione dell’assessorato regionale, ma i sindacati protestano. I rappresentanti delle sigle Anaao Assomed-Anpo-Cimo-Federazione medici/Uil-Umsped (Aaroi, Aipac, Snr) ieri hanno occupato la direzione generale dell’ospedale «a seguito dell’asserita favorevole disponibilità offerta dall’assessore Angelo Montemarano per l’utilizzo, anche se temporaneo e straordinario della palazzina M (Alpi), destinata all’attività libero-professionale, all’accoglienza di una struttura di degenza». (Mattino, 13 novembre 2007, p. 39, Cronaca di Napoli).

Composto dagli agg. libero e professionale.

Già attestato nella Repubblica del 27 maggio 1984, p. 5, Politica, nella variante libero professionale.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali