• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

liberare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

liberare [dal lat. liberare] (io lìbero, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [restituire alla libertà: l. un prigioniero] ≈ scarcerare. ↔ arrestare, incarcerare. b. (fig.) [sottrarre a una condizione di assoggettamento, anche con la prep. da del secondo arg.: l. il popolo dalla schiavitù; l. la mente dai pregiudizi] ≈ affrancare, emancipare, riscattare. ↔ asservire, assoggettare, opprimere, sottomettere. 2. a. [privare di legami, anche con la prep. da del secondo arg.: l. il cane dal guinzaglio] ≈ sciogliere, slegare. ↔ legare. ↑ incatenare. b. (fig.) [sollevare da un obbligo, anche con la prep. da del secondo arg.: l. dal pagamento di un'imposta] ≈ affrancare, dispensare, esentare, esimere, sollevare. ↔ obbligare, vincolare. 3. a. [togliere da un luogo cose che lo intralciano, anche con la prep. da del secondo arg.: l. il campo dalle erbacce] ≈ sgomberare. ● Espressioni: liberare l'intestino ≈ andare di corpo, (volg.) cacare, defecare, evacuare, (fam.) fare (la) cacca. b. [togliere l'arredamento da un'abitazione per riconsegnarla al proprietario] ≈ sgomberare, svuotare. c. (fig., giur.) [togliere un vincolo legale a un bene immobile, con la prep. da del secondo arg.: l. la casa da un'ipoteca] ≈ riscattare. ↔ ipotecare, vincolare. d. (chim.) [separare un elemento o un composto, di solito allo stato gassoso, da un altro corpo: la reazione ha liberato ossigeno] ≈ Ⓖ sprigionare, svolgere. ■ liberarsi v. rifl. [acquistare libertà, con le prep. da, di: l. dalle catene; l. di un peso] ≈ disimpegnarsi (da), sciogliersi (da), sottrarsi (a), svincolarsi (da). ■ v. intr. pron. 1. [diventare libero: il telefono si è liberato] ≈ sbloccarsi. ↔ bloccarsi. 2. (chim.) [in una reazione chimica e sim., il separarsi di un elemento: nella soluzione si libera ossigeno] ≈ Ⓖ sprigionarsi, svolgersi.

Vocabolario
liberare
liberare v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...
liberazióne
liberazione liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali