• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

levante

Vocabolario on line
  • Condividi

levante


s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi, con funzione di agg., il sole l., il sole sorgente. Oggi, tranne che nella denominazione letter. del Giappone (Impero del Sol levante), è usato soltanto come s. m., sinon. di est e oriente, (in diretta contrapp. a ponente): a l. dell’isola; guardare, dirigersi, navigare verso l.; la facciata della casa è a l.; iperb., mandare, sbalestrare qualcuno da l. a ponente (da un punto all’altro, assai distanti fra loro); scherz., con un occhio guarda a l. e con l’altro a ponente, di persona strabica. Come locuz. aggettivale, di levante, che si trova a oriente (rispetto a un punto determinato o relativamente ad altra zona occidentale), o che proviene da terre orientali: Riviera di L., la Riviera Ligure a oriente di Genova; Po di L., uno dei rami del delta del Po; vento di l., o assol. levante, nome del vento che spira da oriente; in botanica, coccole di l., v. coccola; saponaria di l., v. saponaria. 2. Nel sign. generico di paese posto a est rispetto a una data località, il termine, usato come nome proprio, servì a designare, a partire dai secoli 13°-14°, i paesi del Mediterraneo orientale (detto anche mare di L.), e spec. la Grecia e la Turchia, compreso l’Egitto; Stati del L. furono chiamati dopo la prima guerra mondiale (e fino al 1930) i territorî del Mediterraneo orientale sotto mandato francese (Siria, Libano, Gebel Druso). Attualmente la denominazione Levante è generalmente sostituita da quella di Vicino Oriente (e anche, impropriam., di Medio Oriente, che sarebbe più esatto riservare a territorî come l’Iran e l’India). Fiera del L., esposizione di prodotti industriali e commerciali, a carattere internazionale, che si svolge ogni anno a Bari nel mese di settembre, così chiamata perché interessa prevalentemente gli scambî commerciali con i Balcani e il Vicino Oriente. 3. ant. Andare, mandare in L., rubare; venire di L., essere cosa rubata (per scherzoso gioco di parole con levare nel sign. di togliere).

Sinonimi e contrari
levante
levante [part. pres. di levare o levarsi "sorgere"]. - ■ agg. [che sorge, riferito al sole] ≈ sorgente. ↔ calante. ● Espressioni: fig., (impero del) sol levante ≈ Giappone. ■ s. m. [punto cardinale che indica la direzione in cui sorge il sole:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali