• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lettoscrittura

Neologismi (2022)
  • Condividi

(letto-scrittura) s. f. 1. L’insieme delle abilità di lettura e scrittura, in particolare in relazione al loro apprendimento da parte dei bambini. 2. Il metodo didattico che ha come fine l’acquisizione delle capacità di leggere e di scrivere da parte dei bambini. ♦ Non possiamo infine dimenticare che quanto abbiamo detto si riferisce solo all'impadronirsi delle tecniche di lettoscrittura (abilità che di norma viene appresa tra i 6 e i 12 anni) in quanto il fruire in modo creativo della lettura (leggere per proprio piacere un giornale, una rivista o un libro) e della scrittura giunge in un secondo momento e non è naturalmente compatibile con una dislessia grave. (Irene Vernerò, Stampa, 26 giugno 1985, Tuttoscienze, p. 4) • Alla elementare 44 bambini su cento sono considerati a rischio, e uno su cinque ha bisogno di «intervento immediato». Stessa situazione alla media, dove gli alunni a rischio superano il 44 per cento, per arrivare al 46 per cento nella seconda classe. Per questa ragione da qualche anno gli operatori e gli insegnanti delle scuole interessate, a seguito dei risultati del test, sono intervenuti con speciali laboratori di letto-scrittura, e alla fine i risultati sono arrivati. (Salvo Intravaja, Repubblica, 28 giugno 2003, Palermo, p. 6) • Il termine lettoscrittura è una parola composta, diffusa a partire da metà degli anni Ottanta, che indica l’insieme delle abilità di lettura e scrittura, in relazione al loro apprendimento. Oggi, nell’insegnamento formalizzato, leggere e scrivere sono attività strettamente correlate, che vengono affrontate insieme: si insegna a leggere mentre si insegna a scrivere, e viceversa. (Paola Baratter, Che cosìè la lettoscrittura, in Lingua italiana, 15 maggio 2019, Treccani.it) • Il programma propone un approccio fono-sillabico che si sviluppa in coerenza con le evidenze acquisite e con i criteri dell’alfabetizzazione strutturata. La fase sperimentale della sua attuazione ha dato importanti risultati su tre livelli: acquisizione delle competenze di letto-scrittura negli alunni, riduzione della percentuale di alunni a rischio dislessia, oltre che apprezzamento da parte degli insegnanti che lo hanno applicato. (Tecnicadellascuola.it, 11 gennaio 2022, Didattica).

Composto dai s. f. lett(ura), con vocale di appoggio o, e scrittura.

Già attestato nel 1981, secondo quanto riporta lo Zingarelli 2022.

Tag
  • DISLESSIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali