• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lettismo

Neologismi (2008)
  • Condividi

lettismo


s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda nel fatto di non dire mai «o me o lui», e che «se [Silvio] Berlusconi avesse seguito i suoi consigli, Giulio Tremonti sarebbe ancora ministro dell’Economia». Se chiedete ai maggiorenti del centrodestra chi è Gianni Letta, rispondono che «è l’unico ad essere rimasto sempre vicino al sole senza rimanerne bruciato». Se lo chiedete ai dirigenti del centrosinistra, sussurrano che «è l’uomo che manca a Romano Prodi». (Francesco Verderami, Corriere della sera, 2 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina) • Renato Brunetta, consigliere economico del Presidente del Consiglio ed esponente dell’ala più battagliera di Forza Italia, invoca il ritorno del «Berlusconi furioso che rompe gli schemi e urla accanto al suo popolo». E soprattutto esorta il suo leader a non lasciarsi imbrigliare dal «lettismo imperante e deleterio». «lettismo» nel senso di Gianni Letta? «Letta è una persona meravigliosa, ma in quest’ultima fase è diventato l’interprete di una nuova schiavitù verso la cultura egemonica catto-comunista». (Andrea di Robilant, Stampa, 28 settembre 2005, p. 5, Interno) • Su Letta, «il dottor Letta» e il «lettismo» esiste del resto una vasta pubblicistica, con i dovuti spunti interpretativi. Chi lo vede come la quintessenza della democristianità conciliabile con il partito-azienda; chi come la classica foglia di fico depositata sugli affari del presidente. In entrambi i casi il personaggio continua a vivere nell’immaginario politico italiano in stretta connessione con il Cavaliere. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 29 gennaio 2006, p. 6, Politica).

Derivato dal nome proprio (Gianni) Letta con l’aggiunta del suffisso -ismo.

Già attestato nella Stampa del 29 settembre 1995, p. 4, Interno (Augusto Minzolini).

V. anche giannilettismo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali